1 Ottobre — 7 Novembre 2015
testo critico di Francesco Faeta

Il fotografo Roberto Bossaglia presenta, per la prima volta al pubblico, il suo ultimo progetto dal titolo Incontri (2013-2015).

Nelle quindici nitide e raffinate immagini a colori selezionate per la mostra, Roma e Parigi costituiscono lo scenario di un’ulteriore ricerca intorno alla dimensione urbana e metropolitana, che il fotografo conduce da molti anni or sono e sempre con rigore visivo.

Nel testo critico che accompagna l’esposizione, Francesco Faeta osserva che “dietro questo impianto rigoroso e concettualmente intransigente, in realtà, si nasconde un metodo di lavoro che fa sua l’impostazione baudelairiana e benjaminiana del flâneur, un’attitudine a comprendere la realtà urbana e lo spazio cittadino, attraverso l’incontro, attraverso un’interna disposizione al vagabondaggio, alla contemplazione distaccata (e ciò che grandemente meraviglia è la capacità di tenere assieme le due posture, fondendole in una prassi originale e spiazzante).

Sia a Roma che a Parigi” – prosegue nella sua analisi Faeta – “la presenza e l’opera dei writers, costituisce da anni fenomeno tutt’altro che marginale dello spazio urbano, assai documentato e studiato. Ma l’arte di strada non interessa a Bossaglia in quanto fenomeno legato all’antropologia urbana o all’ampliamento delle forme d’espressività artistica, ma come elemento originale e peculiare che consente di rileggere la qualità del tessuto viario, delle costruzioni marginali e non monumentali, delle periferie, dei non luoghi (Marc Augé), dello scenario in cui quotidianamente s’inscrive il vissuto cittadino. […]

Poche, rarefatte, solitarie, tutt’altro che inessenziali, le figure umane, delineate sullo sfondo della trama disegnata ed edificata dello spazio urbano; assai spesso tocca a loro, al loro tenue segno essente, di significare in profondità quella poetica del dettaglio. Con un duplice compito: quello di porre in rilievo l’elemento spaziale e urbanistico che il fotografo ha incontrato; quello di sottolineare la dimensione solitaria che le sue passeggiate svelano. Più inclini a imbattersi nei segni variopinti e muti dentro cui si muovono che in se stesse o in altri, le presenze umane sembrano evocare quella solitudine dei numeri primi, di cui ci ha narrato Paolo Giordano (e che sicuramente è nelle corde del nostro autore); quelle entità che i matematici chiamano primi gemelli: […] coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini, perché fra di loro vi è sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi davvero’ e che ricordano le tante persone ‘sole e perdute, vicine ma non abbastanza per sfiorarsi davvero.’

Non ci indica, Bossaglia, il segreto di questi isolamenti, ma certamente ci conduce per mano a individuare un nuovo tassello di quella dimensione solitaria della metropoli che ha saputo descrivere con magistrale poeticità.

Selezione opere

Roberto Bossaglia
Incontri #4, Parigi 2013
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #6, Parigi 2013-2014
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #5, Parigi 2013
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #10, Parigi 2013-2014
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #9, Parigi 2013-2014
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #22, Parigi 2014
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #7, Roma 2014
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #16, Roma 2014
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #12, Roma 2014
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #11, Roma 2014
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #14, Roma 2014
Enquire
Roberto Bossaglia
Incontri #16, Roma 2014
Enquire

Testo critico

Incontri

di Francesco Faeta

Le nitide e raffinate immagini di Roberto Bossaglia, esposte a Roma, presso la galleria Maja Arte Contemporanea, costituiscono continuazione, con il consueto rigore visivo, della lunga ricerca che il fotografo ha intrapreso, ormai molti anni or sono, intorno alla dimensione urbana e metropolitana. Una ricerca che lo ha portato a misurarsi, nel tempo, con centri molto diversi l’uno dall’altro (Napoli, Roma, Torino, Milano e il suo hinterland, Parigi, Monaco), in possesso però di idee e pratiche molto nette e caratterizzate dello spazio e dell’architettura. Roma e Parigi costituiscono anche lo scenario di questo ulteriore esperimento di misurazione della visione cittadina, condotto in continuità con quelli precedenti, ma anche con evidenti elementi di discontinuità e innovatività.

Proverò a ricordare, innanzitutto, in modo assai sintetico, ciò che, a mio avviso, unifica la presente ricerca alla corposa esplorazione dello spazio urbano condotta in passato; proverò, poi, ad additare alcuni degli elementi che la caratterizzano in modo originale.

Sul primo versante va ricordata, innanzitutto, la particolare cifra culturale che l’autore impiega al cospetto dello spazio urbano. Bossaglia possiede una formazione matematica e scientifica, ha un approccio che definirei strutturalista alla realtà che rappresenta, che gli consente di fare i conti con il carattere sintetico e analitico della fotografia, proviene da un contesto professionale rigorosamente impegnativo, qual è quello della fotografia di architettura, esercitata per anni con risultati di eccellenza.

Certamente, una cosa sono, per lui, le immagini realizzate su committenza, che tendenzialmente postulano una restituzione esatta e tecnicamente orientata delle architetture, altra cosa quelle che pongono attenzione alle architetture come segno dell’uomo, cui egli ha dedicato il suo particolare impegno creativo. Tuttavia, anche quando si cimenta in quest’ultima direzione, Bossaglia esercita uno sguardo asciutto, condotto, sperimentalmente, sino al limite della perfezione tecnica (si tratti di far uscire, a esempio, dalla superficie delle sue carte baritate, “intonate” e virate al selenio e all’oro, da lui stesso magistralmente trattate, tutta la grana materica e tutta la luce occidentale delle pareti romane, o di restituire, attraverso le stampe lambda di grande formato il plein air interamente a fuoco dello spazio parigino), quasi a indurre nell’osservatore l’idea di essere di fronte a una riproduzione a uso specialistico di ciò che è rappresentato (a un documento), per spiazzarlo poi attraverso la messe di riferimenti colti e autoriali deposti sulla superficie dell’immagine. Credo sia stato per primo Cesare De Seta, anni fa, a sottolineare il carattere di costrutto visivo delle immagini di Bossaglia, la loro identità architettonica, per così dire. Non posso che confermare, a distanza di tempo, la perspicuità di questa analisi. Bossaglia opera una lettura dello spazio che non è mera riproduzione o documentazione, ma, in omaggio all’idea wittgensteiniana di definizione dell’immagine, un modello concettuale della realtà. Le sue fotografie sanno cogliere la nozione di spazio che è sottesa a una determinata plasmazione architettonica o urbanistica e, anche per questo, si costituiscono come tessera importante della rappresentazione antropologica della realtà urbana.

Dietro questo impianto rigoroso e concettualmente intransigente, in realtà, si nasconde un metodo di lavoro che fa sua l’impostazione baudelairiana e benjaminiana del flâneur, un’attitudine a comprendere la realtà urbana e lo spazio cittadino, attraverso l’incontro, attraverso un’interna disposizione al vagabondaggio, alla contemplazione distaccata (e ciò che grandemente meraviglia è la capacità di tenere assieme le due posture, fondendole in una prassi originale e spiazzante).

Com’è ampiamente noto, Baudelaire ci ha fornito una prima, sia pur implicita, definizione della figura del flâneur, ponendola proprio in relazione con i problemi della rappresentazione. Rispetto allo scacco delle arti e della letteratura al cospetto della metropoli moderna – e tale metropoli era per lui, naturalmente, Parigi -, rispetto all’accelerare incontrollato del tempo urbano e al decomporsi delle prospettive ottiche interne alla metropoli moderna, rispetto al gioco di specchi e nascondimenti cui la società urbana va incontro mentre si mostra per via, occorre recuperare una postura détaché, contemplativa, altera e non utilitaristica, che consenta di superare o aggirare lo scacco conoscitivo che la città infligge. Il flâneur è, dunque, colui che vaga per la città, trasformandola in un labirinto che cambia di senso a ogni passo, che si rinnova prospetticamente a ogni angolo di strada, rimirandola in modo ozioso, ma traendo proprio da questa oziosa distanza, elementi di conoscenza e comprensione che ai più sfuggono. Il flâneur, per Baudelaire, è essenzialmente un rifondatore dell’esperienza artistica, messa in scacco dalla dimensione metropolitana, ma è anche, comunque, a suo modo, un etnografo. Il segreto dell’efficacia della sua etnografia, tuttavia, risiede proprio nella mancanza di un focus tematico e di una sistematicità.

Per Benjamin, invece, che largamente riprende e reinterpreta le impostazioni dello scrittore e poeta francese, il flâneur è l’unico esploratore possibile della dimensione urbana, colui che mosso dalla consapevolezza del carattere storico della formazione che osserva, ne deduce forma e sostanza da relazioni imprevedibili, discordi, disomogenee. La percorrenza dello spazio lo mette in condizione di esperire tali relazioni significative.

Sembra di scorgere, nel complesso del lavoro di Bossaglia, echi sapientemente plasmati della dimensione poetica di Baudelaire e di quella razionalistica di Benjamin (forse è qui il segreto di quella grande meraviglia di cui sopra ho scritto).

Ritrovo tutto ciò che ho sin qui riassunto dentro la superficie di questi incontri, come egli ha voluto opportunamente definire la nuova serie di immagini. Ma vi è anche quell’elemento di novità cui ho fatto cenno.

In questa circostanza, infatti, Bossaglia muta la scala della sua osservazione, entrando nella dimensione del dettaglio che, se da un lato ricorda l’insegnamento warburghiano (il buon Dio risiede nel dettaglio), dall’altro produce una poetica dell’estraniamento del tutto originale nell’ambito del suo impegno di lettura metropolitana. Sia a Roma che a Parigi (come del resto in altre grandi città occidentali), la presenza e l’opera dei writers, costituisce da anni fenomeno tutt’altro che marginale dello spazio urbano, assai documentato e studiato. Ma l’arte di strada non interessa a Bossaglia in quanto fenomeno legato all’antropologia urbana o all’ampliamento delle forme d’espressività artistica, ma come elemento originale e peculiare che consente di rileggere la qualità del tessuto viario, delle costruzioni marginali e non monumentali, delle periferie, dei non luoghi (Marc Angé), dello scenario in cui quotidianamente s’inscrive il vissuto cittadino.

Ho prima scritto del dettaglio, e può sembrare paradossale tale definizione per fotografie in campo lungo, o comunque con angoli di ripresa molto ampi e che racchiudono masse importanti e complesse di informazioni. Ma il dettaglio si dispone nelle fotografie di Bossaglia, mantenendo intatta la sua alterità rispetto al tutto, rimanendo pienamente leggibile, in sé, pur nell’affollamento dei segni, rinviando con sapienza ad altro dettaglio poco discosto, a lui collegato dalla sapiente composizione visiva dell’immagine.

Poche, rarefatte, solitarie, ma direi tutt’altro che inessenziali, le figure umane, delineate sullo sfondo della trama disegnata ed edificata dello spazio urbano; assai spesso tocca a loro, al loro tenue segno essente, di significare in profondità quella poetica del dettaglio di cui sopra scrivevo. Con una duplice funzione (o con un duplice compito): quello di porre in rilievo l’elemento spaziale e urbanistico che il fotografo ha incontrato; quello di sottolineare la dimensione solitaria che le sue passeggiate svelano. Più inclini a imbattersi nei segni variopinti e muti dentro cui si muovono che in se stesse o in altri, le presenze umane sembrano evocare quella solitudine dei numeri primi, di cui ci ha narrato Paolo Giordano (e che sicuramente è nelle corde del nostro autore); quelle entità che “i matematici chiamano primi gemelli: […] coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini, perché fra di loro vi è sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi davvero” e che ricordano le tante persone “sole e perdute, vicine ma non abbastanza per sfiorarsi davvero”.

Non ci indica, Bossaglia, il segreto di questi isolamenti, ma certamente ci conduce per mano a individuare un nuovo tassello di quella dimensione solitaria della metropoli che ha saputo descrivere con magistrale poeticità.

Isola di Vulcano, 20 agosto del 2015

Artisti esposti

Roberto Bossaglia
 

Request

Al fine di rispondere alla tua richiesta, tratteremo i dati personali che hai fornito per comunicare con te in conformità con la nostra Privacy Policy.
Puoi annullare l'iscrizione alla Newsletter o cambiare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link nelle nostre e-mail.

 
 

Request

 
 
Accetto Rifiuto tag heuer replica watch formula 1 chronograph automatic 44 mm steel iwc portuguese chronograph automatic blue dial mens watch iw371606 audemars piguet replica watch royal oak selfwinding 50th anniversary new super ceramic chanel j12 33mm watch goddess benefits black patek philippe annual calendar 5146j 39mm gray dial with leather bracelet f288df8f replica watches panerai luminor chrono navy seals 44mm pam01409 patek philippe annual calendar 5146j 39mm gray dial with leather bracelet rolex diw daytona diw x leandro paredes v 2 40mm quartz fiber patek philippe aquanaut brown embossed arabic dial rose gold composite men s watch 5164r 001 4d53ba69 rolex diw daytona quartz fiber crystal 40mm carbon audemars piguet replica watch code 11 59 minute repeater supersonnerie rolex daytona patek philippe nautilus 5711 1a 40mm with 21 50ct diamonds fake breitling replica watches chronomat b01 42 frecce tricolori limited edition patek philippe watches nautilus mens rose gold 5980 1r 001 rolex cosmograph daytona 40mm 18k white gold ref 126509 0003 breitling bls avenger chronograph series fabda168 2788612f 60f60a3c 0898fedc audemars piguet replica ap watch royal oak 41mm rose gold black dial 15510or oo d002cr 02 aps tag heuer carrera year of the rabbit 44mm ballon bleu de fake cartier watch 33 mm mechanical movement with automatic winding caliber 1853 mc replica watches fake vacheron constantin patrimony self winding 40 mm pink gold hublot square bang unico 45mm rubber strap 91d4478c fake richard mille replica watch rm 25 01 tourbillon adventure sylvester stallone datejust 36 m126233 0035 fe9f6bfe santos demoisell santos platinum diamonds collection steel mini red rolex diw daytona quartz fiber lucky player 3 casino v 3 40mm red quartz diw new rolex ultra limited edition gmt master ii carbon fiber black gold iwc portofino automatic 37mm mens watch iw458105 rolex submariner special diamonds green diamonds all diamonds 40mm patek philippe calatrava 5212a 001 27a994ec iwc pilots watch mark xviii antoine de saint exupery white dial iw327017 rolex gmt ii m126719blro 0003 tag heuer replica watch carrera chronograph year of the rabbit automatic 44 mm steel ceramic rolex diw daytona carbon lemon edition 40mm oyster black patek philippe rubber b strap for nautilus 5980 rg omega 41 mm master chronometer 131 30 41 21 99 001 series steel belt 0db8e673 fake breitling replica watches chronomat b01 42 giannis antetokounmpo oyster perpetual 34 m124200 0003 ec46935f speedmaster 57 co axial master chronometer 40 5mm burgundy dial on bracelet 1c81c702 panthere de fake cartier watch mini model quartz movement sky dweller m326934 0002 7217e63c patek philippe nautilus 3800 38mm white dial with 18k yellow gold bracelet 68de9e71 day date 40 m228238 0006 65756760 fake cartier watch santos large model mechanical movement black adlc steel skeleton dial whsa0009 twf patek philippe calatrava white dial 18kt rose gold men s watch 5119r 001 5773fdc8 audemars piguet royal oak offshore series 15720st oo a027ca 01 tag heuer replica watch aquaracer date quartz 27 mm steel omega seamaster diver 300m co axial master chronometer black ceramic titanium no date f35a4c92 omega seamaster 150m f0a1e055 datejust 36 m126234 0051 85b82bf6 1337x - Torrent Search Engine | 1337x.life
fake breitling replica watches aviator 8 b01 chronograph 43 rolex diw daytona carbon cream invert 40mm oyster black iwc portuguese hand wind white dial mens watch iw510212 omega constellation series 123 55 27 20 55 002 hublot square bang unico 45mm rubber strap 5cde685f fake breitling replica watches chronomat automatic gmt 40 replica watches panerai luminor chrono carbotech navy seals 44mm pam01419 fake breitling replica watches endurance pro ironman omega speedmaster moonwatch professional co axial master chronometer chronograph 42mm hesalite crystal bracelet caliber 3861 27dce1c8 replica watches fake vacheron constantin metiers d art tribute to great civilisations victoire de samothrace limited edition 42 mm white gold cartier ballonbleu replica watches panerai luminor equation of time 47mm pam00670 richard mille replica watch rm 037 automatic winding rolex diw daytona quartz fiber golden essence 40mm oyster black 2 richard mille replica watch rm 12 01 tourbillon rafael nadal limited edition patek philippe aquanaut 5164r 001 40mm brown dial with leather bracelet 1cae0197 patek philippe 5370p grand complications split seconds chronograph with blue dial richard mille replica watch rm 70 01 tourbillon alain prost limited edition audemars piguet royal oak series 67651st zz 1261st 01 iwc chronograph 41mm mercedes amg petronas formula one team audemars piguet royal oak series 26331ba oo 1220ba 01 a326204c audemars piguet royal oak offshore series 26703st oo a038ca 01 f915dbbd richard mille replica watch rm 67 02 automatic winding extra flat sebastien ogier gmt master ii m126710blnr 0003 c419a06b fake breitling replica watches emergency santos de fake cartier watch large model manufacture mechanical movement with automatic winding omega seamaster aqua terra 150m co axial master chronometer 38mm blue dial on bracelet ac675f08 oyster perpetual 31 m277200 0004 4ec5c446 richard mille replica watch rm 21 02 manual winding tourbillon aerodyne limited edition ballon bleu de fake cartier watch 33 mm mechanical movement with automatic winding 3kf rolex cosmograph daytona 40 mm 18 ct yellow gold ref 116508 0013 fake richard mille replica watch rm 30 01 automatic winding with declutchable rotor red gold breitling transocean watches 3610 iwc aquatimer black dial black rubber 42mm mens watch iw329001 rolex diw daytona diw x leandro paredes v 2 40mm quartz fiber patek philippe nautilus 5990 1r 001 e0127a67 hublot classic fusion chronograph titanium black dial 45mm a9ef2e81 omega seamaster 150m 23e5295e c6ff90ea 5815f1cc e8d813d9 34b95f5e 6c9bedc7 e6c1e346 c1f51e68 91962df4 d81f2dd3 d10cd651 ce5d9e82 9c0dbb6a 8945c68b e9197675 87914d59 84888b3f fa063824 298ee2d2 51318ebd 845e4a1d f7887aa9 fake patek philippe replica watch aquanaut chronograph rose gold brown dial 5968r 001 grf fake cartier watch revelation d une panthere 37 mm manufacture mechanical movement with manual winding fake richard mille replica watch rm 65 01 automatic split seconds chronograph titanium rolex cosmograph daytona 40mm 18k yellow gold ref 126518ln 0008 audemars piguet replica watch royal oak concept flying tourbillon hublot classic 33mm high end women s watch 22e956cc patek philippe calatrava mechanical opaline white dial men s watch 5196j 001 fake richard mille replica watch rm 037 automatic winding constellation 41 mm steel on steel a9c0c300 sea dweller m126600 0002 da13bf91 patek philippe calatrava mechanical opaline white dial men s watch 5196j 001 rolex day date 36mm green enameled starry sky 1337x - Torrent Search Engine | 1337x.life